Muoversi sul Ring

"La boxe si fa sulle punte..."

 

Nel pugilato gli atleti si possono dividere in due macro categorie: i Combattenti (o fighter) e gli Stilisti.

I Combattenti hanno una postura statica, ferma, si muovono poco e quando colpiscono hanno una potente efficacia. Abbastanza statici sul ring ma dalla potenza devastante!

Gli Stilisti invece sono più 'agili', non sono mai fermi, tendenzialmente cercano di schivare i colpi e, al contrario dei Combattenti, sferrano molti più colpi, (forse) meno potenti.

Sia per la prima che per la seconda categoria vale l’espressione: “il pugilato si fa sulle punte!”. Lo scopo è facilitare i movimenti delle gambe: per questo motivo si devono mantenere i talloni dei piedi sollevati dal pavimento, per essere più mobili. Attenzione però: quando si sferra il colpo bisogna avere stabilità sulle gambe, in quanto è proprio in quel momento che bisogna impattare con la massima forza. Non è possibile forzare un colpo se non si ha stabilità nelle gambe!

Nonostante sia confinato tra 16 corde un Pugile deve riuscire, con le sue movenze, ad appassionare chi guarda. Sapersi muovere sul ring per un Pugile è fondamentale! Ed è puro spettacolo per lo spettatore! Salendo su quel quadrato si prova una emozione indescrivibile anche perché sul ring sei tu il protagonista che deve dare spettacolo, indipendentemente dall’esito del match.

I movimenti sul ring si possono dividere in:

Regola fondamentale: non incrociare mai i piedi/le gambe.